I genitori vorrebbero sempre dormire con i loro figli piccoli a fianco, per poterli controllare meglio e accorrere subito in caso di necessità. Genitori e bimbi adorano poi dormire insieme nel lettone. Ma è importante che i bambini dormano nella loro stanza fin da piccoli: questo infatti contribuisce a un corretto sviluppo della loro autostima e indipendenza. Ecco alcuni consigli affinché il distacco dalla stanza dei genitori sia il meno problematico possibile.
Partire con il piede giusto
Sarebbe opportuno far dormire i bambini nel loro lettino fin da subito.
Sicuramente non bisogna mai far dormire i neonati nel lettone con mamma e papà: è molto pericoloso in quanto rischiamo di schiacciarli.
In generale, è sconsigliabile far dormire i bambini nel lettone in modo regolare. Dovrebbe sempre trattarsi di un’eccezione, una coccola che ci si concede ogni tanto, e in ogni caso non oltre il compimento dei tre anni. Questo per ovvi motivi: da una parte per il bene della vita coniugale, dall’altra perché più si aspetta più si rischiano problemi quali ansia da distacco, paure, problemi psicologici e comportamentali.
Rituali
È importante stabilire delle regole e dei rituali da compiere prima di andare a letto.
L’ora della nanna deve essere sempre la stessa: è sbagliato lasciare i bambini svegli fino a tardi per farli stancare sperando che dormano meglio.
Ci saranno poi i rituali di pulizia e il pigiama. Va benissimo raccontare ai bambini delle storie, leggere loro delle favole o cantare la ninna nanna ogni sera, farli dormire con il peluche o la bambola preferiti. Tutto questo dà infatti al bambino un senso di serenità e sicurezza, e lo fa sentire accudito e mai solo. Da evitare invece la televisione.
Ti consigliamo infine di dare sempre la buonanotte ai tuoi figli e insegnare loro a farlo.
Atmosfera
Affinché il bimbo non abbia problemi a dormire nella sua stanza, questa deve essere un luogo a lui familiare. Coinvolgetelo nell’arredamento e passate del tempo insieme nella stanza prima che il bambino inizi a dormirci. Deve inoltre essere un luogo abbastanza confortevole, con biancheria comoda e la giusta temperatura. L’atmosfera deve essere calma e tranquilla. Potete lasciare la porta aperta o socchiusa, in modo che il bimbo possa sentire le voci di mamma e papà che sistemano la casa prima di andare a letto o che guardano la TV.
Pazienza e perseveranza
Il consiglio più importante che vogliamo darvi è quello di armarvi di tanta pazienza. Per riuscire nell’impresa dovrete essere tenaci, irremovibili, e uniti. Non dovrete mai cedere alle richieste del bambino, ma rassicurarlo con calma e con un linguaggio positivo e incoraggiante, per poi lasciare la sua stanza. Non correte da lui a ogni più piccolo rumore e non fatevi prendere dai sensi di colpa: vi state impegnando affinché la vostra famiglia viva serena e il vostro piccolo possa crescere fiero e indipendente.
Scegli i prodotti di Master Home per garantire al tuo bambino comfort e benessere!
Continua a seguirci sul nostro blog per altri consigli.
Quante ore è necessario dormire
Non è importante solo la qualità del sonno, è fondamentale anche la quantità di ore dedicate al riposo, per un corretto funzionamento del nostro organismo.
Cattive abitudini possono provocare seri disturbi al sonno quali insonnia, incubi notturni, sindrome delle gambe senza riposo, ansia.
Per questa ragione, se si hanno difficoltà a dormire bene, conviene evitare di:
- Bere troppi caffè o tè e evitarli del tutto dopo cena;
- Evitare alcolici;
- Mangiare troppo cibo o cibi pesanti, soprattutto la sera;
- Evitare spuntini a mezzanotte;
- Fumare;
- Avere uno stile di vita troppo sedentario;
- Spegnere il cellulare quando si va a letto, o tenerlo lontano;
- Andare a letto in orari sempre diversi.
Abitudini, queste, che portano, anche durante il giorno, ad uno scarso livello di attenzione e, in casi più estremi, portano all’assunzione, anche a lungo periodo, di ansiolitici per favorire un riposo tranquillo e continuativo.

Quindi, quanto occorre dormire per rigenerarsi totalmente?
Il fabbisogno di riposo è una caratteristica personale, individuale, ma, in media, gli adulti hanno bisogno di 7-8 ore a notte, mentre i bambini possono dormire fino a 10-12 ore al giorno.
Anche il tempo per addormentarsi varia da individuo a individuo e, addirittura, nella stessa persona può variare a seconda dell’età, del momento della vita, della giornata appena trascorsa.
Quindi, è importante, per dormire bene, individuare le proprie esigenze in merito e, successivamente, fare di tutto per rispettarle, perché le variazioni, quali risvegli anticipati o lunghe notti senza riposo, alterano l’equilibrio naturale e possono portare a disturbi del sonno e di insonnia.

Buone abitudini e un buon materasso 😉
Andare a dormire con regolarità, rispettando le proprie esigenze e i ritmi del proprio organismo è fondamentale per non svegliarsi al mattino stanchi e affetti da sonnolenza, in seguito a un riposo poco ristoratore.
Ma per riposare bene è fondamentale che anche il vostro materasso sia confortevole.
C’è chi preferisce un materasso morbido su cui sprofondare, e chi preferisce un materasso più rigido, anallergici e traspiranti, in grado di automodellarsi sotto il peso del vostro corpo, offrendo una sensazione immediata di benessere e relax.
Per questo è importante per la scelta di materassi affidarsi a dei professionisti come noi.
Visiona i nostri prodotti e continua a seguire il nostro blog, per restare sempre aggiornato su tutte le novità e i consigli.
