“Accertati di non discutere mai, mai, di notte. Perdi soltanto una buona notte di sonno, e non puoi sistemare comunque nulla fino al mattino.”
(R.E. Fitzgerald Kennedy)
Sappiamo bene quanto sia importante dormire un sonno rigenerante, per la nostra salute fisica e psichica. In un precedente articolo, infatti, vi abbiamo illustrato tutti i vantaggi di un riposo salutare, che ci aiuta ad affrontare meglio la giornata, ma ci preserva anche nel tempo, apportando innumerevoli benefici.
I fattori che influenzano la qualità del sonno sono tanti: dalla scelta del materasso, del guanciale e della rete, alle lenzuola, al clima, fino al contesto circostante (ad es. se ci sono rumori particolarmente molesti, in casa o che ci raggiungono dalla strada). Ma c’è un altro fattore molto importante che influisce sulla qualità del sonno, ed è di natura ormonale: si tratta della melatonina e della sua presenza in quantità sufficiente, o meno, nel nostro organismo.
Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta, come agisce e qual è la sua utilità.
Che cos’è la melatonina
È la melatonina, un ormone prodotto dall’epifisi, una ghiandola del cervello, ed essenziale per il rilassamento mentale che porta poi ad addormentarsi. Per essere più precisi: “la melatonina è un ormone liposolubile e idrosolubile, prodotto dalla ghiandola pineale; nota anche come epifisi, la ghiandola pineale è una piccola ghiandola endocrina normalmente presente nel cervello dei vertebrati” come leggiamo sul sito Mypersonaltrainer.it.
La melatonina, dunque, agisce regolando i ritmi sonno-veglia.
I benefici della melatonina
Ecco più in dettaglio i vantaggi che la melatonina apporta al nostro sonno:
- aiuta a prevenire l’insonnia;
- migliora la quantità e la qualità del sonno notturno;
- aiuta a dormire più facilmente, favorendo il rilassamento e inducendo il sonno;
- riduce gli effetti del jet lag durante il viaggio.
Per tutte queste ragioni, la melatonina è presente sul mercato sotto forma di vari integratori, studiati per supplire all’eventuale carenza di questo ormone nel nostro organismo.
Tuttavia, per evitare fastidiosi effetti collaterali è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia per valutare l’effettiva necessità di ricorrere alla melatonina e soprattutto per andare a fondo alle cause dei disturbi del sonno.
Per una consulenza personalizzata sui dispositivi più adatti al tuo benessere, materasso, rete e guanciale, clicca qui e compila il form.