Skip to content Skip to footer

Disturbi del sonno in estate. Come rimediare

In estate abbiamo più tempo da dedicare a noi e ai nostri cari. Ci godiamo l’aria di mare, il sole, gli amici, piatti freschi, gelati e tutta la meraviglia suscitata dai nuovi posti che visitiamo. Non che queste cose non si possano fare anche nel resto dell’anno, ma la stagione calda è in genere quella che, lavorativamente parlando (o scolasticamente), ci lascia respirare un po’ di più. Eppure, nonostante dovremmo essere più riposati e sereni, in estate andiamo spesso incontro a problemi del sonno, che ci causano nervosismo e stanchezza. Infatti, caldo, afa, orari diversi, rumori, insetti possono causare insonnia e continui risvegli, anche a chi in genere non soffre di questo tipo di disturbi. Vediamo insieme come rimediare.

L’importanza dell’alimentazione in estate per un sonno di qualità

Oltre a seguire i suggerimenti abituali come bere tanta acqua e mangiare tanta frutta e verdura, è importante sapere che esistono dei cibi capaci di conciliare il sonno.  Su Esi.it, portale dedicato al benessere e all’alimentazione, leggiamo che pane, riso integrale, legumi e pesce sono l’ideale per favorire l’addormentamento. Inoltre, bisognerebbe evitare di esagerare con i gelati, soprattutto se industriali, perché l’elevato contenuto di zuccheri può determinare ipoglicemia e risvegli notturni.

Rinfrescare la stanza per dormire meglio

In estate la tendenza ad abusare di condizionatori e ventilatori è molto alta, ma rischiamo di svegliarci al mattino pieni di dolori e con un brutto raffreddore. Possiamo però seguire qualche accorgimento per abbassare la temperatura della stanza senza rischiare di ammalarci. In particolare:
  • spalancare le finestre di prima mattina per far circolare l’aria, quindi abbassare le tapparelle o chiudere i portelloni fino al tramonto in modo da evitare che i raggi diretti del sole riscaldino gli infissi. Riaprire tutto e aerare nuovamente la stanza;
  • impostare il condizionatore alla temperatura desiderata prima di andare a dormire, e spegnerlo una volta a letto. 
  • se invece avete il ventilatore, evitate di direzionarlo direttamente sul corpo, ma verso l’alto.

Le lenzuola. Una scelta da non sottovalutare

In estate è fondamentale per un buon riposo non sottovalutare la scelta delle lenzuola, che non dovrebbe dipendere soltanto da fattori estetici, ma dovrebbe considerare anche la qualità dei tessuti. Evitate quelli sintetici, come raso e poliestere, che potrebbero peggiorare la sudorazione notturna e causare irritazioni; prediligete invece tessuti con fibre naturali, come il cotone, e dalle tinte chiare, perché assorbono meno calore.  Ah, non dimenticatevi di indossare il pigiama! Perché favorisce il ricircolo dell’aria e riduce la sudorazione. Ovviamente anche qui, molto meglio se di cotone.

No a tablet e smartphone a letto

Questo è un suggerimento che vale tutto l’anno, come discusso in un precedente articolo, ma che in estate è ancor più importante cercare di seguire.  Continuate a seguirci sul nostro blog per nuovi consigli su come riposare al meglio e alzarvi sempre in forma.